Cosa fare quando non hai lo spazio fisico per una segretaria Molti sono i pareri che ascolto ogni giorno parlando con voi, medici. Ognuno ha la sua organizzazione, ha il… continua a leggere →
Reperibilità o disponibilità è proprio qui l’eterno dilemma. Quando i pazienti ti cercano, in un modo o nell’altro devi essere reperibile al telefono o con il cuore in pace per… continua a leggere →
Me ne parlava una tua collega di Reggio Emilia, la dottoressa Claudia Sanvito, pediatra di famiglia. Stanca di rispondere alle telefonate dei pazienti mentre visitava e costretta a dedicare più… continua a leggere →
E’ quanto accaduto a Corrado, un collega medico che lavora a Leno, in provincia di Brescia, prima di trovare un nuovo modo per organizzare l’ambulatorio. Succedeva a lui, quello che… continua a leggere →
Come risolvere questo dilemma Tutti i medici che hanno una segretaria o che sono in procinto di valutarne l’acquisizione, si pongono queste domande: sarà in grado la mia segretaria di… continua a leggere →
Urliamolo al mondo! Il medico non è un robot. Anche se spesso i tuoi pazienti ti considerano così. Sei un essere umano e dedichi la tua vita, il tuo lavoro… continua a leggere →
Lo sappiamo bene anche noi. L’organizzazione del tuo studio medico è sicuramente frutto di una profonda riflessione, in cui spesso ti sei trovato a dover armonizzare le tue necessità con… continua a leggere →
Lavorare in un ambulatorio, lo sai tu meglio di me, implica dedicare, fisicamente in studio, minimo 3 ore al giorno ai tuoi pazienti. Alla fine dei conti, gestire un ambulatorio… continua a leggere →
“Posso testimoniare con forza, in quanto medico, mamma di tre bambine, che: – l’esperienza della maternità è una ricchezza aggiuntiva che innalza la professionalità e la competenza della donna medico;… continua a leggere →
Hai anche tu pazienti di questo tipo? Un lavoro a contatto con le persone, i pazienti, ti fortifica, indubbiamente. Ma io credo che tu, caro medico, ne veda di tutti… continua a leggere →
Commenti recenti