Ecco come fare per educare i tuoi pazienti Quante volte succede ai tuoi pazienti di essere disinformati sulla gestione del tuo studio? Quante volte ti chiamano chiedendo una visita, quando… continua a leggere →
Non è solo un luogo comune, per i pazienti, poter pensare che una volta messo piede in ambulatorio, si resta ore in attesa del proprio turno per poter essere visitato… continua a leggere →
Cosa fare quando non hai lo spazio fisico per una segretaria Molti sono i pareri che ascolto ogni giorno parlando con voi, medici. Ognuno ha la sua organizzazione, ha il… continua a leggere →
Reperibilità o disponibilità è proprio qui l’eterno dilemma. Quando i pazienti ti cercano, in un modo o nell’altro devi essere reperibile al telefono o con il cuore in pace per… continua a leggere →
Quali sono le regole che devono seguire i tuoi pazienti? Capita tutti i giorni di ricordare ai tuoi pazienti le modalità corrette per mettersi in contatto con te piuttosto che… continua a leggere →
Me ne parlava una tua collega di Reggio Emilia, la dottoressa Claudia Sanvito, pediatra di famiglia. Stanca di rispondere alle telefonate dei pazienti mentre visitava e costretta a dedicare più… continua a leggere →
E’ quanto accaduto a Corrado, un collega medico che lavora a Leno, in provincia di Brescia, prima di trovare un nuovo modo per organizzare l’ambulatorio. Succedeva a lui, quello che… continua a leggere →
Come risolvere questo dilemma Tutti i medici che hanno una segretaria o che sono in procinto di valutarne l’acquisizione, si pongono queste domande: sarà in grado la mia segretaria di… continua a leggere →
Sarebbe come dire “quando il gatto non c’è i topi ballano”? mmm … direi che non è proprio questo il caso! Ecco cosa fanno i tuoi pazienti, o meglio, ecco… continua a leggere →
“Segretaria: prova a dirglielo tu ai miei pazienti!” “Sfrutto il fatto di avere una segretaria per dire delle cose ai pazienti che non riesco a dire per carattere” L’aiuto della… continua a leggere →
Commenti recenti