Quante volte mi son sentita dire sta frase non ne hai neanche idea! Tutti rispondono così! Quando la conversazione tocca ambulatorio pieno e sale d’attesa affollate. La risposta è sempre… continua a leggere →
Il rapporto medico – pazienti pur quanto bello e speciale possa essere sta anche in questo: confidenza o rispetto? Lo vedo anche io giorno dopo giorno. E’ molto facile, talvolta,… continua a leggere →
Lavorare in un ambulatorio, lo sai tu meglio di me, implica dedicare, fisicamente in studio, minimo 3 ore al giorno ai tuoi pazienti. Alla fine dei conti, gestire un ambulatorio… continua a leggere →
Organizza la tua reperibilità telefonica “E’ difficile essere il segretario di se stesso” Parola di un collega di Brescia, medico di famiglia a Bagnolo Mella. Mi raccontava di quando il… continua a leggere →
Come educare i tuoi pazienti e visitare in santa pace Nel meccanismo del “tutto e subito” si tende spesso a sconfinare le regole e possiamo tranquillamente dire che i tuoi… continua a leggere →
“Posso testimoniare con forza, in quanto medico, mamma di tre bambine, che: – l’esperienza della maternità è una ricchezza aggiuntiva che innalza la professionalità e la competenza della donna medico;… continua a leggere →
Fai fare anche tu dell’anticamera nella tua sala d’attesa? Anticamera: ambiente destinato ad accogliere chi, venendo di fuori, entra in un appartamento o in un locale riservato, prima che possa… continua a leggere →
Una delle cose che mi sento dire spesso parlando con voi medici, è proprio questa: comunicare un nuovo numero di telefono ai miei pazienti è complicato. Non ho una ricetta… continua a leggere →
Certo che si caro medico, cara dottoressa. Non sei il solo, la sola a poter pensare questo. Molti medici, nella tua situazione si pongono lo stesso problema, ma la voglia… continua a leggere →
Chi trova un medico, trova un tesoro! La medicina è … chi meglio di te può completare questa frase. La medicina è la tua vita … se io fossi in… continua a leggere →
Commenti recenti