Non è solo un luogo comune, per i pazienti, poter pensare che una volta messo piede in ambulatorio, si resta ore in attesa del proprio turno per poter essere visitato… continua a leggere →
Cosa fare quando non hai lo spazio fisico per una segretaria Molti sono i pareri che ascolto ogni giorno parlando con voi, medici. Ognuno ha la sua organizzazione, ha il… continua a leggere →
Reperibilità o disponibilità è proprio qui l’eterno dilemma. Quando i pazienti ti cercano, in un modo o nell’altro devi essere reperibile al telefono o con il cuore in pace per… continua a leggere →
“Oramai più della metà delle persone vengono in ambulatorio per le scadenza (è ora di fare gli esami, è ora di fare la visita oculistica, è ora di … ),… continua a leggere →
Quali sono le regole che devono seguire i tuoi pazienti? Capita tutti i giorni di ricordare ai tuoi pazienti le modalità corrette per mettersi in contatto con te piuttosto che… continua a leggere →
E’ quanto accaduto a Corrado, un collega medico che lavora a Leno, in provincia di Brescia, prima di trovare un nuovo modo per organizzare l’ambulatorio. Succedeva a lui, quello che… continua a leggere →
Paesini di montagna, luoghi isolati, tradizioni e culture ben radicate. Si! Gli studi medici sono anche qui! Ed è proprio qui che i medici si trovano a dover armonizzare il… continua a leggere →
Il rapporto medico – pazienti pur quanto bello e speciale possa essere sta anche in questo: confidenza o rispetto? Lo vedo anche io giorno dopo giorno. E’ molto facile, talvolta,… continua a leggere →
Lavorare in un ambulatorio, lo sai tu meglio di me, implica dedicare, fisicamente in studio, minimo 3 ore al giorno ai tuoi pazienti. Alla fine dei conti, gestire un ambulatorio… continua a leggere →
Organizza la tua reperibilità telefonica “E’ difficile essere il segretario di se stesso” Parola di un collega di Brescia, medico di famiglia a Bagnolo Mella. Mi raccontava di quando il… continua a leggere →
Commenti recenti