“Il 41% dei pazienti si reca in ambulatorio,dal proprio medico più di 6 volte in un anno” E’ così che funziona! Lo dicono anche le statistiche: “il 41% dei pazienti… continua a leggere →
Non è solo un luogo comune, per i pazienti, poter pensare che una volta messo piede in ambulatorio, si resta ore in attesa del proprio turno per poter essere visitato… continua a leggere →
“Oramai più della metà delle persone vengono in ambulatorio per le scadenza (è ora di fare gli esami, è ora di fare la visita oculistica, è ora di … ),… continua a leggere →
E’ quanto accaduto a Corrado, un collega medico che lavora a Leno, in provincia di Brescia, prima di trovare un nuovo modo per organizzare l’ambulatorio. Succedeva a lui, quello che… continua a leggere →
Trattasi di luoghi comuni, ma anche no. Dipende dall’organizzazione che hai scelto di adottare nel tuo studio. Vediamo se si tratta del tuo caso … Quello che è certo, è… continua a leggere →
Paesini di montagna, luoghi isolati, tradizioni e culture ben radicate. Si! Gli studi medici sono anche qui! Ed è proprio qui che i medici si trovano a dover armonizzare il… continua a leggere →
Quante volte mi son sentita dire sta frase non ne hai neanche idea! Tutti rispondono così! Quando la conversazione tocca ambulatorio pieno e sale d’attesa affollate. La risposta è sempre… continua a leggere →
Fai fare anche tu dell’anticamera nella tua sala d’attesa? Anticamera: ambiente destinato ad accogliere chi, venendo di fuori, entra in un appartamento o in un locale riservato, prima che possa… continua a leggere →
Caos in ambulatorio: quante volte ti sei ritrovato a sapere a che ora inizi ma mai a che ora finisci? E’ una questione ormai storica, se hai bisogno del medico,… continua a leggere →
Oggi ho fatto un esperimento: ho provato a mettermi nei tuoi panni. Pensavo a come potessi sentirti quando sei in ambulatorio, stai visitando un paziente, e contemporaneamente ne hai altri… continua a leggere →
Commenti recenti