Support & Downloads

Quisque actraqum nunc no dolor sit ametaugue dolor. Lorem ipsum dolor sit amet, consyect etur adipiscing elit.

s f

Contact Info
198 West 21th Street, Suite 721
New York, NY 10010
youremail@yourdomain.com
+88 (0) 101 0000 000
Follow Us

Meditel

Covid e influenza, non farti trovare impreparato

Perchè affidarsi alle segretarie di Meditel Agenda Medica?
Tra possibili nuove ondate di Covid e l’influenza, sei pronto all’autunno?

Pubblichiamo la testimonianza della dottoressa Manuela Dalla Pria, medico di base che di recente ha scelto di affidarsi al servizio di Meditel Agenda Medica.

Il nostro intento è quello di far comprendere ai medici, attraverso l’esperienza diretta di una collega, l’importanza di un’organizzazione intelligente per il proprio ambulatorio. Soprattutto in vista dei mesi che verranno, tra possibili nuove ondate di contagi e influenza. Non fatevi trovare impreparati. 

L’incubo delle telefonate nei mesi di Covid

«Lo squillo del telefono stava diventando un incubo, ero continuamente interrotta dalle chiamate al punto che quasi non riuscivo più ad andare avanti con le visite». Racconta così la sua esperienza durante i mesi cruciali dell’emergenza Covid la dottoressa Manuela Dalla Pria, medico di base a Sant’Angelo di Piove di Sacco in provincia di Padova.
«Già prima dell’epidemia avevo abituato i miei pazienti a comunicare attraverso messaggio, almeno per le richieste più semplici. Con il Covid però tutti, senza eccezione, preferivano alzare la cornetta pretendendo risposte immediate. – spiega ancora la dottoressa – In più dovevo anche vedermela con i pazienti arrabbiati perché magari non ero riuscita a rispondere subito».

La situazione era pesante, tanto che la dottoressa ha iniziato a cercare nuove soluzioni.

«Alcuni colleghi hanno da sempre una segretaria fisica, ma per me non era una strada percorribile. Innanzitutto per una questione, non trascurabile, di costi del personale. In secondo luogo – prosegue – avrei dovuto riadattare lo studio per ricavare uno spazio idoneo ad accogliere la segretaria, che avrebbe comunque dovuto frequentare anche i corsi sulla sicurezza. Infine l’idea di avere la fila di pazienti in ambulatorio in tempi di Covid non mi attirava per nulla».

Ecco perchè affidarsi alle segretarie di Meditel

«Ora posso lavorare in tranquillità senza l’assillo del telefono. Le segretarie di Meditel Agenda Medica sono molto collaborative e pronte a recepire le mie richieste anche aggiustando il tiro strada facendo. Un grande aiuto mi viene anche dal fatto che sono loro, in base alle mie indicazioni, ad operare un primo screening dei pazienti che accusano febbre, tosse o sintomi respiratori. – spiega la dottoressa – Infatti i casi in questione vengono sottoposti direttamente alla mia attenzione». In questo modo si tutelano gli assistiti, ma anche i medici di base stessi che in autunno saranno di nuovo in prima linea.
«Per quanto riguarda la prossima campagna anti-influenzale, altro momento cruciale dei prossimi mesi, il fatto di avere alle spalle qualcuno che oltre a rispondere al telefono ti organizza l’agenda è rassicurante. – prosegue la dottoressa – Mentre per le urgenze, le segretarie mi mandano un messaggio e io, anche quando non sono connessa, ho sempre tutto sotto controllo. Così riesco a gestire le priorità».

Su appuntamento

Tra Covid e influenza sei pronto all’autunno? «Sgravata dal carico delle telefonate, ora ho molto più tempo da dedicare ai miei pazienti. – racconta ancora la dottoressa Dalla Pria – Inoltre mi sento sollevata perchè mentre io non ci sono le persone non possono più accedere liberamente all’ambulatorio. Ricevendo su appuntamento – conclude – riesco persino a vedere assistiti che non visitavo da anni, perché per loro era impossibile aspettare in sala d’attesa. E’ un sistema molto più sicuro e intelligente per gestire un ambulatorio».

L’educazione del paziente

Ecco perchè affidarsi alle segretarie di Meditel Agenda Medica: stiamo assistendo ad un cambio di cultura nel modo tradizionale di rapportarsi del medico con i pazienti.
Il Covid ci ha messo alle strette, ma molto si può ancora fare sul fronte dell’educazione.
La dottoressa Dalla Pria conclude. «Sono convinta che i miei pazienti comprenderanno: le scelte di questi mesi servono a ridurre il rischio per la collettività». Medici compresi