Le ricette durante il Covid
Ricette durante il Covid. Da sempre gran parte delle telefonate all’ambulatorio riguarda la richiesta di ricette o di un appuntamento con il medico di base. In questo periodo entrambe le necessità vengono gestite dalle segretarie da remoto di Meditel Agenda Medica in modo da eliminare i contatti non indispensabili, limitare la diffusione del virus e contenere il numero dei contagi.
Vi spieghiamo come.
L’arrivo della pandemia ha reso molti pazienti consapevoli di quanto sia comoda e utile la dematerializzazione delle ricette, ove possibile. Tenendo sempre in mente la necessità primaria di questo periodo, evitare contatti e spostamenti inutili, ogni medico si è premurato di organizzarsi nel modo che ritiene migliore anche alla luce delle abitudini, dell’età e delle preferenze dei suoi assistiti.
La dematerializzazione delle ricette
Le nostre segretarie in questi giorni hanno diverse opzioni per fare in modo che il paziente si rechi direttamente in farmacia senza dover prima passare in ambulatorio per la ritirare di persona la ricetta.
- Ci sono medici che preferiscono inviare il numero della ricetta elettronica (Nre) all’indirizzo email del paziente utilizzando sistemi di criptazione che rendono la comunicazione totalmente sicura. Una volta ricevuto il codice della ricetta il paziente può recarsi in farmacia. Il codice in alternativa può essere inviato anche tramite Sms.
- Alcuni medici hanno già attivato il Fascicolo sanitario elettronico. Dunque il paziente non deve fare altro che andare in farmacia munito di tesserino sanitario.
- Ci sono anche medici che utilizzano programmi gestionali che permettono lo scambio diretto di documenti con il paziente.
- Laddove queste soluzioni non siano ancora percorribili, ad esempio se il paziente non ha un indirizzo email attivo o non è ancora stato possibile rendere operativo l’Fse, il medico rende disponibile le ricette in formato cartaceo ai farmacisti, in modo che il paziente debba sempre comunque fare un viaggio in meno, con tutte le conseguenze del caso.
Esistono inoltre alcune tipologie di farmaci (Fascia C e ricette rosse) che non possono essere erogati con ricetta dematerializzata: in questo caso le nostre segretarie forniscono al paziente tutte le indicazioni utili per recarsi in ambulatorio nell’orario convenuto con il medico e nel rispetto di tutte le misure di sicurezza.
Gli appuntamenti durante il Covid
Operativo un protocollo di sicurezza che prevede l’immediata presa in carico da parte del medico dei pazienti con sintomatologie sospette (es. febbre o tosse). Lo stesso vale anche per coloro che si trovano in cura a domicilio in stato di quarantena.
Per i pazienti che dichiarano invece di non avvertire sintomi da Coronavirus, le nostre segretarie in questo periodo fissano gli appuntamenti con meticolosità ancor maggiore.
Gli orari delle singole visite sono dunque modulati con il preciso scopo di evitare che i pazienti possano incrociarsi in entrata e in uscita dall’ambulatorio. Altra regola fondamentale è che non si trovino mai ad aspettare insieme ad altri in sala d’attesa.
Infine, a coloro che devono assolutamente recarsi di persona dal medico le segretarie Meditel ricordano sempre di indossare i dispositivi di protezione personale: guanti e mascherina. Una raccomandazione per tutti: essere puntuali.