L’organizzazione smart ai tempi del Covid
Serve un’organizzazione smart ai tempi del Covid.
La necessità d’evitare assembramenti in spazi ristretti, così come di rispettare le norme di distanziamento sociale rendono infatti ancora più indispensabile per il medico di base il ricorso a forme di gestione intelligente. Anche alla luce del fatto che le sale d’attesa della maggior parte dei nostri ambulatori sono quasi tutte prive di doppia entrata/uscita.
Ecco qualche consiglio nato dall’esperienza di Meditel Agenda Medica per un’organizzazione smart ai tempi del Covid.
1. Triage telefonico
Le visite andranno gestite assegnando un orario al paziente il quale sarà convocato in ambulatorio.
Il paziente deve essere puntuale.
Il medico deve rispettare la tabella degli appuntamenti senza sforare i tempi.
2. Come rispettare al minuto i tempi degli appuntamenti.
Importantissimo far comprendere al paziente quanto sia indispensabile presentarsi in perfetto orario con guanti e mascherina. Dall’altro lato il medico durante l’orario di visita non deve essere interrotto dalle telefonate, per non rischiare di accumulare lui stesso un ritardo a catena negli appuntamenti già pianificati per la giornata.
3. Trasferimento di chiamata
Il medico può comunque ricevere i pazienti con serenità perché sa che il suo telefono continua ad essere presidiato con competenza dalle operatrici MAM: alle chiamate dei pazienti deve essere comunque data sempre una risposta per non ingenerare ansia o ricorsi ingiustificati al PS.
4. Parola d’ordine organizzazione
Un medico sensibile alla responsabilità civile legata al contagio da Covid 2019 deve modificare radicalmente la routine del suo ambulatorio.
I pazienti devono essere istruiti, il medico deve essere intransigente: una collaborazione reciproca che vale la salute di tutta la comunità.