Le regole in ambulatorio sono uguali per tutti
Quali sono le regole che devono seguire i tuoi pazienti?
Capita tutti i giorni di ricordare ai tuoi pazienti le modalità corrette per mettersi in contatto con te piuttosto che con la tua segretaria. O ancora semplicemente, di ricordare loro cosa fare se si necessita di un consiglio, di una visita domiciliare o altro.
Comunicare ai propri pazienti le regole in ambulatorio è una cosa fondamentale!
Ed è altrettanto importante che queste regole siano frutto di una profonda riflessione che consideri tutte le tue esigenze lavorative e familiari, nonchè quelle dei tuoi pazienti.
Il giusto compromesso tra le parti ti permette di lavorare con serenità.
Questo è il consiglio che mi sento di darti: stabilisci le regole e parti da te stesso!
Non è una cosa così banale e scontata, talvolta le vicissitudini e le dinamiche del lavoro del medico portano a sottovalutare questo aspetto. Io ti capisco, fa parte della tua vocazione avere un occhio di riguardo e porsi in atteggiamento di aiuto verso il prossimo. Così come la profonda generosità e altruismo che ne consegue.
Caro medico, cara dottoressa. Va tutto benissimo, questo non ti fa altro che onore.
Ma ricorda, che se percepisci qualcosa che non va dal punto di vista organizzativo o della comunicazione con i tuoi pazienti, mettiti in moto per ripristinare le tue regole.
Oggi vorrei darti modo di scaricare una linea guida per aiutarti a stabilire queste regole secondo le tue esigenze e quelle dei pazienti considerando tutti gli aspetti organizzativi di uno studio medico.
Clicca su questo link: http://bit.ly/2dCdsIq
Io sono Martina Pozzan, alla prossima, ciao ciao