Le telefonate dei pazienti interrompono le visite!
Le telefonate dei pazienti interrompono le visite
Sei in ambulatorio e continua a squillare il telefono. Che noia!
Ti senti il dovere di dare spiegazioni a chi hai di fronte o per lo meno scusarti per le interruzioni.
Quante volte succede di essere in ambulatorio, di visitare i pazienti ed essere interrotti continuamente dal telefono? Troppe volte. Spegnerlo spesso non è sufficiente anche se la tentazione è forte. E allora cosa fare?
Me lo diceva anche un collega pediatra di Vercelli: “Ci vorrebbe la segretaria per gli appuntamenti telefonici, quelli che disturbano e interrompono l’attività. Questi sono il problema”
“Stamattina ho spento il telefono. Ricevere 3/4 telefonate a paziente, l’ambulatorio dura il doppio e non posso dedicare 20 minuti a visita”
Mi raccontava di aver provato a trovare una soluzione, mettendo in sala d’attesa questo cartello: “le telefonate interrompono le visite dei pazienti che hanno pazientemente atteso il proprio turno”.
Che sia di buon auspicio affinchè i suoi pazienti imparino a telefonare nelle fasce di reperibilità telefonica e non in studio? Speriamo!
Questa che ti sto raccontando è un pò l’esperienza del collega, ma so che in molti ambulatori la situazione è questa. Sento parecchi medici scontenti, che vorrebbero qualcosa di più, che vorrebbero lavorare in santa pace e proprio per questo motivo ho deciso di darti un consiglio, che è quello che ha adotatto anche Marcello, il medico di cui ti parlavo prima.
Puoi scaricarlo cliccando qui, parliamo di come deviare le telefonate a qualcuno che possa rispondere quando sei impegnato/a.
Io sono Martina Pozzan. Buona fortuna e a presto, ciao ciao