Organizza le visite e le telefonate dei pazienti con questo metodo
Me ne parlava una tua collega di Reggio Emilia, la dottoressa Claudia Sanvito, pediatra di famiglia.
Stanca di rispondere alle telefonate dei pazienti mentre visitava e costretta a dedicare più del tempo dovuto a questioni burocratiche e amministrative.
Ha deciso, infatti, di dare una svolta alla gestione del suo studio.
“il tempo che voglio perdere lo perdo con i pazienti ma non nelle cose di gestione”
Nonostante avesse deciso da tempo, di gestire le visite su appuntamento, e quindi di organizzare l’afflusso delle persone in ambulatorio, succedeva che durante le visite molti pazienti la chiamassero per consulti telefonici o richieste varie interrompendola e togliendo tempo al paziente che in quel momento era in visita.
Il problema erano le telefonate!
Le succedeva anche di essere interrotta per un consulto sulla lettura degli esami.
Succedeva ormai troppo spesso, per qualsiasi tipo di cosa.
Ha deciso quindi di adottare un metodo che voglio suggerire anche a te. Ti permette di garantire risposta ai tuoi pazienti senza interrompere le visite in corso e poter visitare in santa pace. Mi diceva anche:
“dare delle regole ai pazienti è importante, magari non essere rigidi e fiscali, ma bisogna darle”
Quindi, oltre a deviare le telefonate ad una segretaria, ha deciso di organizzare la sua reperibilità telefonica con il metodo che voglio suggerirti oggi. Ha dedicato alcune fasce orarie della giornata extra ambulatorio, per rispondere a tutti quei pazienti che ne avessero avuto bisogno.
In questo modo ha garantito risposta ai pazienti: quando non è in studio risponde lei personalmente alle telefonate, mentre visita si fa aiutare dalla segretaria.
Ora Claudia è felice, visita e lavora come avrebbe sempre desiderato.
“Educa i tuoi pazienti e visita in santa pace”
Martina Pozzan