Ecco come visitare senza interruzioni
Ecco come visitare senza interruzioni e domare il telefono in studio
Perchè io lo so che nel tuo ambulatorio sei sempre interrotto/a, che molto spesso non si riesce a concludere la visita come vorresti perchè devi rispondere al telefono.
E non sei il/la solo/a purtroppo! Molti colleghi con cui ho parlato, medici di famiglia o pediatri, affrontano tutti, ogni giorno, lo stesso problema: il telefono.
Fa parte del tuo lavoro ricevere le telefonate dei pazienti ed essere reperibili a necessità. Certo! Nessuno lo mette in dubbio, ma ci sono moltissimi metodi per garantire questo e allo stesso tempo visitare in santa pace.
Oggi voglio raccontarti la storia di chi ci è riuscito, e ti riporto le dichiarazioni di questa dottoressa:
“visitare senza interruzioni è bellissimo. Mi sembrava di non lavorare, stavo chiacchierando con le mamme”
“Poi è venuta la signora che mi porta il caffè e le ho detto, rimani per fare due chiacchere, tanto oggi non mi squilla il telefono”
Cari amici medici, condividere con voi queste dichiarazioni mi dà una gioia immensa. Così come quando accade qualcosa di bello, talmente bello che non vedi l’ora di dirlo anche agli altri che potrebbero provare gli stessi benefici. Ecco, proprio così.
Son qui per darti alcuni consigli, proprio perchè desidero che tu possa lavorare e visitare serenamente, dedicando tutto (e dico tutto) il tuo tempo, al paziente che hai di fronte.
Il sistema organizzativo di Lucia, la tua collega, è semplice ed economico: ha dedicato due fasce orarie extra ambulatorio (una al mattino e una al pomeriggio) alla reperibilità telefonica. Per tutti quei pazienti che avessero bisogno di un consulto veloce, di un breve aggiornamento sul loro stato.
Quando è in studio, invece, attiva la deviazione di chiamata al nostro servizio. Il telefono non squilla più e Lucia è libera di visitare senza interruzioni dedicando tutta se stessa ai suoi piccoli pazienti.
E’ rinata!
“Educa i tuoi pazienti e visita in santa pace”
Martina Pozzan