Support & Downloads

Quisque actraqum nunc no dolor sit ametaugue dolor. Lorem ipsum dolor sit amet, consyect etur adipiscing elit.

s f

Contact Info
198 West 21th Street, Suite 721
New York, NY 10010
youremail@yourdomain.com
+88 (0) 101 0000 000
Follow Us

Meditel

Ti capita mai di rispondere al telefono per cose banali?



“Dottore, oggi è in ambulatorio al mattino o al pomeriggio?”

“Dottore, posso passare a mezzogiorno a prendere le ricette?”

Immagino che se ti avessero dato un euro per tutte le volte che i tuoi pazienti ti hanno fatto queste domande, oggi saresti miliardario!

Lo diceva anche Luisa, nella sua lettera, in cui vi racconta come è nato il servizio Meditel
LEGGI LA LETTERA

Ma quanto fastidioso è dover ricevere delle telefonate per cose banali ed elementari?

Siamo nel 2017, queste informazioni sono reperibili ovunque, ma telefonare al dottore … non c’è cosa più bella.

Non sono sicura, però, che tu possa condividere questo pensiero.

So che sarebbe meglio avere pazienti più autonomi. In fin dei conti, basca scrivere sulla barra di Google il tuo nome e cognome, ci sono un sacco di siti internet, compresi quelli ufficiali delle aziende sanitarie, che indicano luoghi e orari di apertura degli studi.

Ci sono molti metodi per reperire queste informazioni ed evitare una telefonata.
Il telefono pur quanto sia uno strumento di facile utilizzo per ogni tipo di richiesta dei pazienti, talvolta rompe proprio le scatole … lasciami il termine!

Non deve essere per niente piacevole visitare ed essere interrotti dal telefono, soprattutto quando i motivi sono così banali. E anche se stai visitando, un’interruzione può farti perdere la concentrazione, il filo del discorso con la persona che hai di fronte. Lavorare in questo modo, disturbato da qualsiasi cosa, non deve essere per niente bello.

Il mio suggerimento è quello di educare i pazienti, informandoli. Puoi farlo in moltissimi modi:
– con degli avvisi da mettere in bacheca nella tua sala d’attesa;
– con foglietti promemoria da distribuire ai tuoi pazienti;
– comunicando la gestione del tuo studio, in termini di reperibilità telefonica, visite, richieste varie ed eventuali (ricette, impegnative, certificati, ecc…)

“Educa i tuoi pazienti e visita in santa pace”
Martina Pozzan