Come visitare senza dover continuamente rispondere al telefono
Spengo il telefono, o attivo la segreteria! Facile, dirai tu…
Caro medico, cara dottoressa, non sempre la via più facile ci porta a risolvere con successo questioni spinose.
Va benissimo spegnere il telefono mentre stai visitando, nessuno dice nulla. Almeno puoi visitare senza essere disturbato/a, ma se dovesse esserci un’urgenza o un paziente che abbia bisogno di parlare con te subito?
Non c’è un modello predefinito che regola la gestione di questi aspetti ambulatoriali.
Tu avrai il tuo, il collega della porta accanto un altro, il collega del paese limitrofo un altro ancora, ad ognuno il suo.
La questione delle telefonate in studio, però, l’ho imparato in questi anni, è davvero una noia.
Non fa stare sereni, crea quello stato di ansia che hanno molti medici.
Crea disattenzione e di conseguenza paura di sbagliare e son certa che la pensi proprio come me.
Allora come fare?
Per visitare senza dover continuamente rispondere al telefono basta dare delle regole ai pazienti.
Potresti attivare la deviazione di chiamata, trasferendo le chiamate a qualcuno che possa rispondere per te in quel preciso momento oppure semplicemente informare i pazienti sulla tua reperibilità telefonica al di fuori degli orari ambulatoriali. Per questo motivo ho preparato per te una linea guida che ti aiuta a comunicare ai pazienti queste informazioni, la puoi scaricare da qui
Io sono Martina Pozzan, alla prossima, ciao ciao