Support & Downloads

Quisque actraqum nunc no dolor sit ametaugue dolor. Lorem ipsum dolor sit amet, consyect etur adipiscing elit.

s f

Contact Info
198 West 21th Street, Suite 721
New York, NY 10010
youremail@yourdomain.com
+88 (0) 101 0000 000
Follow Us

Meditel

Fai fare anche tu dell’anticamera nella tua sala d’attesa?



Fai fare anche tu dell’anticamera nella tua sala d’attesa?

Anticamera: ambiente destinato ad accogliere chi, venendo di fuori, entra in un appartamento o in un locale riservato, prima che possa venir ricevuto nell’interno; in uffici, studi professionali.

Ed eccola qui: la descrizione di un ambulatorio medico, con una sala d’attesa destinata ad accogliere i pazienti prima della visita con il medico.

Sala d’attesa attrezzatissima con locandine, giornali e riviste, comode sedie, tv per i bambini, musica di sottofondo (nei migliori dei casi). Ma anche, sale rumorose in cui l’attesa alimenta il chiacchiericcio, litigate tra i pazienti per la priorità di entrata o addirittura litigate con gli informatori scientifici, mai visti di buon occhio quando passano davanti al paziente.

Fai fare anche tu dell’anticamera?
Anche nella tua sala d’attesa ci sono pazienti che aspettano ore prima di entrare per la visita?

Via uno, sotto l’altro, senza il tempo di respirare.
Doppie porte affinchè il tuo studio sia riparato dai rumori, affinchè tu possa lavorare e visitare in santa pace.

L’accesso libero è il sistema più comune di gestire le visite in studio, lo eriditano molti colleghi da medici in pensione a cui sono subentrati, lo adottano altri per assecondare le abitudini e mentalità dei pazienti in determinati territori.

Ma a te, medico, non ci pensa nessuno?
Caro medico, cara dottoressa, se anche per te la sala d’attesa è diventata un problema, il mio consiglio di oggi potrebbe interessarti.

GESTISCI IL TUO AMBULATORIO SU APPUNTAMENTO!
Potrai gestire le visite in modo organizzato e rispettare il tempo tuo e dei tuoi pazienti.

Io sono Martina Pozzan, alla prossima