Il dottore è un esperto di relazioni umane!
“Il dottore è un esperto di relazioni umane!”
Non è farina del mio sacco, ma ho trovato molti consensi da parte di alcuni tuoi colleghi.
E’ una citazione di Michael Balint, uno psicoanalista ungherese.
Ho cercato alcune informazioni su internet e a proposito di questo, sono state addirittura inventate delle specifiche tecniche di formazione per medici, denominate “Gruppi Balint” per migliorare le capacità di utilizzare le relazioni interpersonali come fattori terapeutici.
Non so se organizzano dei veri e propri corsi di formazione su questo o se sono scelte facoltative di ognuno di voi. Sicuramente questo aspetto tocca parte del tuo lavoro.
D’altronde parli e vedi circa una cinquantina di persone al giorno. Di relazioni interpersonali te ne intendi e sai anche tu che tutto ciò che succede con il paziente influenza il suo percorso di cura, nonchè la qualità del tuo lavoro e la tua soddisfazione personale.
Il rapporto medico-paziente, lo sanno tutti, rende più efficace la terapia. Ne parliamo tutti ed è proprio vero. Saper ascoltare è uno dei primi passi fondamentali per immedesimarsi con il punto di vista del paziente, per accompagnarlo e rassicurarlo.
Solo in questo modo si crea quella fiducia e quell’equilibrio che porta all’apice il tuo lavoro.
Grazie ragazzi, grazie amici e amiche medici, grazie per tutto quello che fate per i vostri assistiti. A volte sembra, purtroppo, una cosa scontata, ma non lo dovrebbe essere perchè a voi siamo grati per molte cose.
A presto,
Martina Pozzan