Support & Downloads

Quisque actraqum nunc no dolor sit ametaugue dolor. Lorem ipsum dolor sit amet, consyect etur adipiscing elit.

s f

Contact Info
198 West 21th Street, Suite 721
New York, NY 10010
youremail@yourdomain.com
+88 (0) 101 0000 000
Follow Us

Meditel

Ecco perchè è importante dare un’organizzazione precisa al tuo studio

L’unione fa la forza!

Nel mio lavoro mi capita di passare un po’ di tempo al telefono. Parlo con medici e parlo con i loro pazienti. Conosco l’organizzazione dei loro studi medici: entrambi i lati della medaglia.
Posso dire di avere una visione completa di ciò che può accadere e ruotare attorno al tuo lavoro.

Mi è capitato, in questi ultimi mesi, di ricevere spesso dei ringraziamenti. Per il mio lavoro, per l’innovatività del servizio e per la professionalità con cui è svolto.

In questi frangenti è successa una cosa che mi ha colto di sorpresa e che mi ha stupito, positivamente. I ringraziamenti non sono arrivati solo da medici, cosa che accade l’80% delle volte, ma da alcuni pazienti.

In modo particolare, volevo riportarti cosa mi ha detto la mamma di un piccolo paziente: “per noi è molto comodo sapere di trovare qualcuno che in determinati orari possa dirmi cosa o come fare per poter avere una visita, un consulto, con la pediatra del mio bimbo”.

Ne sono rimasta stupita perché ho preso ancor più consapevolezza sul fatto che Meditel aiuta medici e pazienti nella risoluzione di piccole e grandi cose. Sono contenta soprattutto perché la soddisfazione e gratitudine dei pazienti influisce e aumenta anche quella del medico cliente, che non si stanca mai di riferircelo.

Accade che il parere dei pazienti è talmente importante per il medico, tale da influenzare la gestione e l’organizzazione dell’ambulatorio stesso.

Ed è stato proprio questo il caso…

——— segue ———

Fill out my online form.
Online contact and registration forms from Wufoo.

——— segue ———

La dottoressa dapprima ha acquistato il servizio rivoluzionando l’accesso dello studio da libero ad appuntamento. Poi, nel corso del tempo, ha personalizzato la sua organizzazione per andare incontro alle esigenze sue e dei pazienti.

Mi spiego meglio, all’inizio per la dottoressa era comodo avere qualcuno che rispondesse al telefono al posto suo, ogni mattina dalle ore 8.00 alle ore 11.00.
Poi, nel corso dei mesi, viste le richieste di alcune mamme con evidenti problemi lavorativi in tali orari, il medico ha deciso di stratificare la copertura, dalle ore 8.00 alle ore 10.00 del mattino e un ora al pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 15.00.

In questo modo, personalizzando il servizio, è riuscita a trovare un compromesso tra le parti. Aiuta, innanzitutto, se stessa, nella gestione delle richieste dei pazienti e aiuta le mamme, facilitandole in termini di orari per le richieste telefoniche.

Cosa voglio dirti con questa esperienza?

Voglio semplicemente metterti al corrente del fatto che allargando un attimo la vista e l’approccio al lavoro si può gestire tutto senza essere assediati o succubi dei propri pazienti.

Si può evitare di farsi risucchiare dalla sindrome da ambulatorio.

Farsi aiutare è un atto di umiltà, ma è soprattutto un bene per se stessi.
Ti aiutano, talvolta, i tuoi pazienti. Oserei dire, quelli più onesti e rispettosi.
E ti aiutano persone che non avresti mai potuto immaginare. Noi.

A presto,
Martina Pozzan