Support & Downloads

Quisque actraqum nunc no dolor sit ametaugue dolor. Lorem ipsum dolor sit amet, consyect etur adipiscing elit.

s f

Contact Info
198 West 21th Street, Suite 721
New York, NY 10010
youremail@yourdomain.com
+88 (0) 101 0000 000
Follow Us

Meditel

Quando le telefonate non sono più un problema

Ciao!

Oggi vorrei parlarti di un semplice metodo per poter lavorare con tranquillità senza dover preoccuparsi di rispondere alle telefonate.

E’ la storia di Claudia, pediatra di famiglia a Reggio Emilia e nostra affezionata cliente.

Avevo capito, fin da subito, che aveva bisogno di educare i suoi pazienti.

Di trovare un modo per far capire loro che non potevano chiamare mentre lei stava visitando.

Il problema non era solo dovuto alla perdita di tempo che queste telefonate le causavano, ma al disturbo di dover dedicare del tempo a cose evitabili in quel preciso momento.

Il mio consiglio è stato molto semplice: “Devia le telefonate dei tuoi pazienti a qualcuno che possa rispondere. E fallo soprattutto quando sei in ambulatorio e stai visitando, in modo tale che nessuno possa disturbarti“.

Le ho detto anche: “Non ti preoccupare del contatto dei tuoi pazienti. Dedica una fascia oraria giornaliera extra ambulatorio per rispondere alle domande delle mamme e tranquillizzarle.”

La domanda successiva è sorta spontanea: “Ma cosa succede se ci fossero delle urgenze quando rispondete voi?”

——— segue ———

Fill out my online form.
Use Wufoo templates to make your own HTML forms.

——— segue ———

Le ho semplicemente detto che si poteva studiare insieme un metodo (una telefonata, un sms, ecc…) in cui potevamo eventualmente contattarla e trovala subito.

Nel corso del tempo questa è diventata per Claudia un organizzazione davvero ideale. Talmente ideale che molti altri suoi colleghi ne hanno preso spunto.

Penso che organizzare il proprio lavoro non è solo questione di metodo, ma anche risparmio di tempo e serenità. Fare le cose e farle fatte bene è ciò che tutti desiderano per se stessi, per sentirsi realizzati.

Sono convinta che fare il medico sia proprio la stessa cosa, perseguire la propria missione al meglio delle proprie possibilità.

Martina Pozzan