Potete fare un po’ più piano?
[separator headline=”h3″ title=”Indice”]
- Informali: sulle cose che li interessano
- Informali: sulle cose che devono sapere
- Rasserenali: Rasserena la mente di chi attende
- Intrattienili: Metti un televisore in sala d’attesa
- Educali, intrattenendoli: Metti un monitor e fagli vedere delle cose utili ed interessanti
- Distraili: Mettili in cuffia ad ascoltare qualcosa di interessante
- Erudiscili: Falli leggere rendendo disponibili delle riviste educative
- Rilassali: Utilizza della musica per farli distendere
- Silenziali: Isola la porta
- Organizzali: Gestisci gli appuntamenti con una app
- Mettili in fila: Dagli il numerino di prenotazione per evitare discussioni
- Rendili partecipi: Condividi la tua agenda
- Rendili indipendenti: Fagli lasciare le richieste in una cassettina
[separator headline=”h3″ title=”Informali: informa i tuoi pazienti sulle cose che li interessano”]
Prendi in considerazione la possibilità di appendere una serie di bacheche informative nella sala d’attesa del tuo studio. Queste locandine possono trattare tutta una serie di argomenti che sono di interesse per a) la tua comunità e b) per il tuo studio.
[one_half]
Ecco alcuni esempi di bacheche utili:
- servizi per la comunità
- farmacie e altri studi
- articoli estratti da riviste sulla salute e sul wellness (contestualizzate alla stagione)
- ultime leggi e decreti sulla sanità
- totale dei nati nel reparto di maternità dell’ospedale della zona
- iniziative e corsi paramedici – preparazione al parto, prevenzione di certe malattie
- eventi locali rilevanti – con ritagli di giornale
Per reperire informazioni utili da poter apporre in queste bacheche ci si può avvalere di alcuni servizi disponibili sul web come:
- AdnKronos
- Quotidiano Sanità
- GoSalute.it
- Sanitanews.it
- Dott.Net (social network per i medici)
[/one_half]
[one_half_last]
[responsive][/responsive]
[/one_half_last]
[separator headline=”h3″ title=”Informali: sulle cose che devono sapere”]
[one_half]
Appendi una serie di bacheche informative nella sala d’attesa del tuo studio con:
- gli orari ufficiali delle visite
- le modalità di accesso all’ambulatorio (appuntamento o accesso libero)
- le modalità attraverso le quali richiedere ricette ripetitive (cassettina, e mail, fax, ecc…)
- le modalità di consegna delle impegnative e ricette pronte (cassettina, farmacia della zona, etc.)
- le modalità per consultare il medico (recapiti telefonici, e mail, fax e orari di reperibilità);
- le modalità di gestione delle urgenze;
- le modalità di gestione delle visite domiciliari.
Stampa, inoltre, queste locandine in formato A5 e distribuiscile come promemoria a tutti i tuoi pazienti.
[/one_half]
[one_half_last]
[responsive][/responsive]
[/one_half_last]
[separator headline=”h3″ title=”Rasserenali: Rasserena la mente di chi attende”]
[responsive]

Decora le pareti della tua sala d’attesa con delle locandine rasserenanti.
Seleziona, acquista ed appendi in sala d’attesa dei poster con delle belle immagini rasserenanti che ispirino le persone presenti in sala d’attesa alla tranquillità, alla cortesia ed all’educazione nei comportamenti, con frasi e citazioni di personaggi famosi.
Per trovare degli spunti interessanti per i poster consulta:
- Amazon.it: questa sezione di Amazon.it
- Pixartprinting: dove puoi realizzare i tuoi poster personalizzati, con le frasi che vuoi tu.
[separator headline=”h3″ title=”Intrattienili: Metti un televisore in sala d’attesa”]
[responsive]

Una soluzione che può essere molto efficace è quella di posizionare un televisore in sala d’attesa, avendo cura di sintonizzarlo su un canale dove vengono offerti documentari o concerti di musica classica.
E’ una buona idea impostare il volume di tale televisore ad un livello basso, così che le persone presenti in sala di attesa interessate ad ascoltare quanto viene mostrato moderino spontaneamente gli altri presenti, eventualmente chiassosi, in sala.
A tal fine, in alcune situazioni può essere una buona idea non lasciare disponibile in sala il telecomando del televisore stesso e pre-impostandolo ad un livello di volume moderato.
[separator headline=”h3″ title=”Educali, intrattenendoli: Metti un monitor “]
[responsive]

A differenza del televisore, un monitor in sala d’attesa offre l’opportunità, collegandolo ad un lettore DVD, di poter programmare una serie di contenuti prestabiliti.
Documentari, film, interviste, così come (se ben realizzate e coinvolgenti) informazioni sullo studio medico, sono tutte opzioni di “programmazione” percorribili ed alternative a quanto normalmente disponibile sui canali televisivi visibili gratuitamente.
Essendoci una grossa quantità e scelta di documentari su argomenti educativi e di largo interesse per il pubblico, può valere senz’altro la pena dare un’occhiata a quanto disponibile su Amazon all’interno di questa sezione.
[separator headline=”h3″ title=”Distraili: Mettili in cuffia ad ascoltare qualcosa di interessante”]
[one_half]
Un’altra soluzione efficace per ridurre drasticamente i rumori in sala d’attesa è l’utilizzo di cuffiette senza fili che consentono ai tuoi pazienti in attesa di poter guardare i programmi disponibili sul tuo televisore / monitor, senza dare alcun fastidio a chi invece vuole leggere.
In commercio esistono diversi prodotti di questo tipo a bassissimo costo. Ecco alcuni esempi acquistabili immediatamete online:
[/one_half]
[one_half_last]
[responsive][/responsive]
[/one_half_last]
[separator headline=”h3″ title=”Erudiscili: Fagli leggere qualcosa di interessante”]
Una soluzione adottata da molti, anche se con una cattiva “cura” di ciò che viene offerto in lettura, è quella di mettere a disposizione dei tuoi pazienti in sala d’attesa quotidiani, riviste e altre pubblicazioni, che non solo li intrattengano, ma che gli offrano l’opportunità di elevare le loro conoscenze.
Ecco alcuni suggerimenti utili che puoi trovare in edicola:
[one_half]
- Riviste di scienza e tecnologia:
- Wired
- Focus
- Science World
- Galileo
- Sapere
- Riviste di natura:
- National Geographic
- Natura&Benessere
- GEO
- Oasis
- Newton
- Riviste di arredamento e design:
- Casa Facile
- Elle Decor
- Domus
- Abitare
- Interni Magazine
- Riviste di wellness:
- BenEssere
- Star bene
- Saper Vivere
- OK, la salute prima di tutto
- Terra Nuova
- Natural Style
[/one_half]
[one_half_last]
[responsive][/responsive]
[/one_half_last]
[separator headline=”h3″ title=”Rilassali: Utilizza della musica per farli distendere”]
[responsive]

Una soluzione utilizzata da molti con buoni risultati è quella di utilizzare una musica rilassante di sottofondo, a basso volume, nella sala d’attesa.
La musica strumentale senza interruzioni pubblicitarie o di notiziari si presta meglio di stazioni radio con brani famosi e interruzioni frequenti.
Delle soluzioni mirate specificamente a risolvere questa esigenza sono disponibili online direttamente da queste società:
- Jamendo: http://pro.jamendo.com/it/product/background/offer (da €48/anno)
- Stereomood: http://www.stereomood.com/ (gratuito)
- iTunes: http://www.iTunes.com (ricerca musica strumentale – sezione Podcast) (gratuito)
[separator headline=”h3″ title=”Silenziali: Isola la porta”]
[responsive]

Per porre una barriera “fisica” tra la sala d’attesa e il tuo studio dove si svolgono le visite la possibilità di insonorizzare la propria parte in maniera facile, veloce ed economica è da tenere in considerazione.
Basta applicare un pannello insonorizzante sul lato interno della porta del tuo studio per ridurre di almeno il 50% i rumori provenienti dall’esterno.
Un sistema più efficace, per chi può investire qualcosa in più su questo fronte è quello di costruire due porte tra lo studio e la sala d’aspetto.
[separator headline=”h3″ title=”Organizzali: Gestisci gli appuntamenti con una app”]
[responsive]

Esistono numerosi servizi web e app per il tuo computer o smartphone (sia per Apple che per Android) che possono darti una grossa mano nel gestire appuntamenti e promemoria durante la settimana lavorativa.
Queste applicazioni ti permettono, inoltre, di condividere il tuo calendario con colleghi o con la segretaria del tuo studio.
Vi è inoltre la possibilità di ricevere giornalmente i reminder in un determinato orario prestabilito e di impostare la ripetizione automatica di alcuni appuntamenti.
Fra le tanti disponibili e gratuite mi sento di consigliarti:
- Google Calendar (Web): Un servizio web che ti mette a disposizione un agenda personale sulla quale poter fissare i tuoi appuntamenti. E’ gratuito, funziona su web e su mobile e ti consente di condividere in maniera selettiva la tua agenda con altre persone.
- Jorte Calendario (Android): Per Android. Agenda personale modificabile in base alle tue esigenze. Sincronizzabile con Google Calendar.
- Calenmob (iOS): Per iOS iPhone / iPad. Funzionante anche senza connessione a Internet. Sincronizzabile anche con account google con la quale è possibile impostare appuntamenti, reminder ed eventi ripetitivi.
[separator headline=”h3″ title=”Mettili in fila: Dagli il numerino”]
[responsive]

Così come negli uffici pubblici, oramai è buona prassi mettere a disposizione delle persone che sono in attesa, un apparecchio che emetta scontrini numerati, lo stesso approccio può essere utilizzato nel tuo studio medico.
Su Internet puoi acquistare facilmente uno di queste apparecchi di distribuzione di numerini su uno di questi siti:
[separator headline=”h3″ title=”Rendili partecipi: Condividi la tua agenda”]
[responsive]

Una soluzione molto efficace insieme a quella del numerino è quella di rendere disponibile su una bacheca in sala d’attesa la propria agenda di appuntamenti della giornata, ancora vuota, lasciando la possibilità ai pazienti che arrivano di poter inserire il loro nome e cognome nel primo spazio orario disponibile.
[separator headline=”h3″ title=”Rendili indipendenti: Fagli lasciare le richieste in una cassettina”]
[responsive]

Un sistema adottato da molti studi medici per la ricezione delle ricette è la cassettina.
Questo è un sistema semplice che permette al paziente di evitare code estenuanti per ritirare una ricetta mantenendo, nel frattempo, il rispetto della privacy.
In cosa consiste?
In sala d’attesa viene collocata una cassettina per raccogliere tutte le richieste di ricette da parte dei pazienti. Il paziente non ha quindi necessità di attendere alcunché, puoi riempire i modulini predisposti che gli avrai preparato e lasciarli nella cassetta.
Suggerimento: Offri una cassettina personalizzata
[responsive][/responsive]
Analogamente alla cassettina precedente, ma per un maggiore rispetto della privacy, alcuni studi medici, hanno ideato delle cassettine personalizzate per il ritiro della ricetta.
Per farti capire meglio, queste cassettine sono molto simili a quelle presenti negli androni di palazzi e condomini, dove viene lasciata la posta per gli inquilini. Se ne vedono di simili anche in banca ed in posta per il deposito dei propri documenti.
Il sistema più efficace è quello di affidare ad ogni nucleo familiare una propria cassettina, con chiave personalizzata, all’interno della quale potranno inserire le richieste di ricette e ritirarle una volta pronte.
Ti basterà mettere in ambulatorio un armadio con le varie cassettine, magari trasparenti come queste: http://www.silvanoravasi.it/cassette-postali-p/
Una strada alternative da prendere in considerazione è quella di far costruire queste cassettine dal tuo falegname di fiducia. Ciò ti potrebbe consentire di risparmiare sul prezzo e di costruire qualcosa di più adatto all’atmosfera di uno studio medico.